Neuropsicologia
Valuto DSA, ADHD e funzionamento cognitivo per bambini e ragazzi; traumi, patologie, esiti post-ictali e problematiche cognitive per adulti.
L’iter neuropsicologico
Età Evolutiva
L’iter neuropsicologico, congruente con la specificità di ogni situazione clinica, prevede: una valutazione neuropsicologica funzionale che si articola in 4 incontri ed un colloquio conclusivo con i genitori di spiegazione e condivisione del progetto di rafforzamento cognitivo, emotivo ed attentivo individualizzato e delle strategie utili da adottare in ambito scolastico e quotidiano.
Nel pacchetto valutativo è compreso, se richiesto, un colloquio con gli insegnanti per condividere il profilo emerso al fine di strutturare una modalità di insegnamento tarata sulle caratteristiche reali al di la degli stereotipi, delle generalizzazioni e delle opinioni personali.
L'indagine
L’indagine di base comprende una valutazione degli aspetti cognitivi relativi al ragionamento, alle memorie, al linguaggio, al sistema visuo-spaziale, all’attenzione e alle componenti esecutive attentive.
Viene inoltre indagato lo stato degli apprendimenti – letto–scrittura, calcolo – della comprensione del testo e del problem solving in linea con i suggerimenti della Consensus Conference e successive modifiche-precisazioni.
La valutazione
Al termine degli incontri viene rilasciata inoltre una relazione approfondita, come richiesto dalla normativa ministeriale vigente sui DSA (legge 170) e sui BES (MIUR, 2013).
Tale relazione può facilitare la scuola nella compilazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) e nell’uso appropriato degli strumenti compensativi e delle misure dispensative.
La diagnosi
Considero la diagnosi un tassello fondamentale di un progetto di rete, laddove possibile, tra la scuola, la famiglia e lo studente stesso in un’ottica di collaborazione e tutela.
La valutazione rappresenta inoltre il punto di partenza di un processo di conoscenza, di rafforzamento emotivo e cognitivo e di lavoro sulla costruzione del proprio metodo di studio.
il Percorso A.E.A.
Da questa visione nasce il Percorso A.E.A.
Apprendimento-Emozione-Attenzione
Da questa visione nasce il Percorso A.E.A. (Apprendimento-Emozione-Attenzione) per il potenziamento delle aree deboli emerse dall’iter valutativo in un contesto di consapevolezza emotiva dei propri punti di forza. AEA si sviluppa a livello individuale o in piccolo gruppo opportunamente formato.
- Diagnosi
- Genitorialità
- Psicoterapia
- Consulenze
- Corsi di formazione
Valutazioni e diagnosi
Considero la diagnosi il punto di partenza di un progetto di consapevolezza, supporto, psicoeducazione e potenziamento cognitivo-emotivo.
La terapia online non è per tutti. Sarà mia responsabilità valutare se può essere utile per te; sarà tua scelta stabilire se ti rispecchia. Ad oggi il 70% dei miei pazienti proviene dall’Italia, dall’Europa e dall’America. L’online è possibile con successo terapeutico come mostrano gli studi attuali sull’argomento. Amo le neuroscienze, studio e fondo il mio approccio terapeutico sull’intreccio emotivo-cognitivo. Svolgo valutazione neuropsicologiche funzionali per bambini, ragazzi ed adulti per la diagnosi di disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e dello spettro autistico collaborando in equipe con altre figure professionali (NPI, Psichiatra, Logopedista, Neuropsicomotricista).
Considero la diagnosi il punto di partenza di un progetto di consapevolezza, supporto, psicoeducazione e potenziamento cognitivo-emotivo.
Mi trovi su Instagram come unapsico_fedemazzoli; nel mondo social cerco di rendere la psicologia umana e non aliena; cerco di portare strumenti di conoscenza, informazioni e spunti per riflettere. Lì trovi pezzi della mia vita con tutti i limiti e le possibilità. Non troverai la posta del cuore, non dispendio consigli né formulo diagnosi in direct.
L’iter neuropsicologico
Età Adulta
Traumi, patologie, esiti post-ictali
Valutazione dei traumi cranici adulti, delle patologie neurodegenerative, degli esiti post-ictali e delle problematiche cognitive conseguenti all’epilessia.
Vengono analizzati, attraverso una completa indagine neuropsicologica, i diversi aspetti dell’attività cognitiva utili per fornire un profilo funzionale della persona.
In base al profilo emerso si proporrà un progetto di ri-abilitazione o di sostegno delle abilità deboli, di supporto emotivo e consulenza per il paziente stesso, i caregiver ed eventuali enti di ricovero in un’ottica di collaborazione e supporto.
Neuro divergenze: ADHD e spettro autistico
Svolgo valutazioni per comprendere disturbi neurologici come ADHD, autismo, attraverso colloqui e test in 4 sessioni. Alla fine, fornisco un dettagliato resoconto e consiglio il percorso Know-me.
Questo programma offre diagnosi, educazione e terapia focalizzata sulla consapevolezza del funzionamento individuale, guidando l’esplorazione del mondo interiore.
Serve come guida per navigare e comprendere meglio se stessi, offrendo strumenti per la consapevolezza e il benessere personale nell’affrontare la neurodiversità da adulto.