Federica Mazzoli

ANSIA: Auto aiuto o professionista?

<  Torna al Blog

ANSIA: Auto aiuto o professionista?

Quindi.. possiamo autoaiutarci?

Certamente si. Autoaiutarci rappresenta infatti un aspetto fondamentale per la nostra vita; è un fattore protettivo indispensabile per poter affrontare una vita qualitativamente serena. La capacità di auto-aiuto e di auto-consolazione rappresentano risorse per noi stessi. E le risorse sono il nostro zaino da cui attingere nei momenti no. Le risorse ci permettono di accusare i diversi colpi della vita rimanendo in piedi; magari perdendo l’equilibrio ma provando a ritrovarlo. Le risorse sono ciò che ci rende forti e consapevoli della nostra forza. Sono la nostra rete familiare e sociale ristretta, sono le credenze che abbiamo di noi stessi, sono le strategie funzionali che mettiamo in atto quando stiamo male. Questa guida nasce con l’idea di fornirvi una risorsa in più da mettere nel vostro zaino.

Non dimentichiamoci che per affrontare un percorso terapeutico le risorse sono indispensabili.      Trovarle e rafforzarle è uno dei primi step. Partire già con uno zaino mezzo pieno ci mette in una condizione favorevole per intraprendere il lavoro su noi stessi che contraddistingue una psicoterapia  attiva. Perché ricordatevi che siete solo voi i protagonisti del vostro cambiamento.

Noi clinici siamo al massimo i registi ma sul palco salite voi. E come psicoterapeuta vorrei faceste la migliore performance possibile.

Per tale ragione spero che questa guida vi possa, se deciderete, far arrivare più forti e consapevoli nell’affrontare un percorso specialistico. E se non ne sentirete il bisogno spero vi sia utile per conoscere meglio il meccanismo cognitivo, fisiologico e comportamentale che contraddistingue l’ansia. Perché conoscere è sempre la scelta giusta.

Ma come possiamo capire quando è il momento di rivolgersi ad un professionista?

Osservandoci ed ascoltandoci. Non esiste una regola per tutti ma è necessario comprendere dal profondo che convivere con un livello elevato di ansia non è una scelta ottimale per la nostra mente e per il nostro organismo. Comprendere che se la nostra giornata è costellata da rinunce, da evitamenti o da procrastinazioni non siamo liberi ma schiavi di un’emozione che sta invadendo le nostre vite e che sta gestendo i nostri pensieri. Gli schemi che alimentano i pensieri disfunzionali possono essere modificati in terapia, i vissuti possono essere accettati e l’ansia può essere superata.

Questa guida può fornire spunti per conoscere a fondo un’emozione che da alleata può trasformarsi in un ostacolo enorme da superare. La conoscenza dei meccanismi cognitivi e comportamentali che mantengono l’ansia, lo studio dei pensieri che possono amplificarla e le strategie che possiamo mettere in atto per calmarci e per reagire alle situazioni rappresentano il contenuto di questa guida. Potremmo quindi leggerci meglio, potremmo trovare informazioni importanti su come  funzioniamo e su come reagiamo ad eventi stressanti e potremmo trovare l’impulso per decidere di affrontare un percorso psicoterapeutico.

Perché ognuno ha diritto ad una vita q ualitativamente migliore. Anche tu. E spero che questa guida ti serva a comprenderlo.

Condividi:

Articoli recenti

ANSIA: Auto aiuto o professionista?

Prenota ora

Contattami se ritieni sia il momento di prenderti per mano.

Torna in alto