Psicoterapia
La psicoterapia è un processo di cura delle ferite dell’anima volto al benessere.
L'Approccio
Psicoterapia...
Quando e perché?
Quando l’ansia, la tristezza, la paura e la frustrazione sono emozioni che invadono le tue giornate. Se pensi di non valere abbastanza, di non essere meritevole di amore. Se ti senti colpevole, in gabbia, non adeguatə, non all’altezza delle situazioni.
Se stai male e non sai il perché ma il tuo corpo lo ha capito. Se le voci amiche, i familiari e la tua volontà di stare bene non sono sufficienti, allora è possibile tu abbia bisogno di un professionista.
Se riconosci in tuə figliə questi stessi pensieri e vissuti emotivi, se le maestre o professori segnalano cambiamenti a cui non sai dare risposta o se insorgono sintomi fisici (inappetenza o fame nervosa, disturbi del sonno, mal di pancia, mal di testa) non riconducibili a malattie organiche potrebbe essere necessario chiedere un consulto psicologico.
Consulenze
genitoriali
Se sei un genitore e vuoi chiarimenti sullo sviluppo emotivo e cognitivo di tuə figliə, se sta attraversando un periodo difficile e non sai più come supportarlə, se senti necessità di un confronto sulle strategie da adottare richiedi una consulenza; affronteremo insieme il momento.
Disturbo
depressivo
Se non si ha più voglia di fare nulla, se il primo pensiero della mattina è quello di rimanere a letto, se si sente addosso un velo nero costante che ostacola le attività quotidiane non arrendetevi. Tornare a sorridere è possibile.
Disturbo correlati ad eventi traumatici e stressanti
Un trauma è una ferita che necessità di cura. La psicoterapia EMDR agisce per desensibilizzare l’impatto del trauma nel momento stesso in cui viene vissuto e per permetterne una rielaborazione funzionale ed orientata al superamento dello stesso. Affinchè il passato rimanga nei ricordi senza impedire di vivere il presente e progettare il futuro.
Disturbo
d’ansia
Se l’ansia invade le giornate, se la notte i pensieri non si fermano, se si evitano luoghi, situazioni, impegni perché il disturbo è troppo intenso; se vi sono stati attacchi di panico, se il mal di pancia non da tregua è il momento di fermarsi e chiedere un supporto. Perché stare bene non è un’opzione.
Disturbo della nutrizione e dell’alimentazione
Il cibo è motore del nostro corpo e della nostra mente, è fonte di piacere non di consolazione. Se il cibo è un nemico ed un pensiero costante, se si sta male nella propria pelle, se le ferite della propria anima urlano ricordate che vi è una via d’uscita. La collaborazione tra la psicoterapia ed i medici di riferimento è una strada da percorrere.
Psicoterapia
Cognitivo-Comportamentale
ed EMRD
- Diagnosi
- Genitorialità
- Psicoterapia
- Consulenze
- Corsi di formazione
La psicoterapia CC
La psicoterapia CC è scientificamente fondata ed è orientata alla risoluzione dei sintomi presenti attraverso lo studio del complesso intreccio tra mondo emotivo, pensieri, comportamenti e risposte fisiologiche che ti contraddistinguono. Strategie cognitive, prove comportamentali, cambiamento del dialogo interno sono strumenti che ti consentiranno di modificare le emozioni disturbanti ed invadenti; imparerai a riconoscerle, differenziarle e misurarle per poterle gestire ed affrontare.
Per i piccoli pazienti il processo è il medesimo; la modalità sarà discorsiva e ludica perché il loro linguaggio è magico e sarà compito mio accompagnarli in un percorso di cambiamento, dove tu genitore sarai parte attiva. Perché l’ambiente, il nucleo familiare rappresentano il contesto entro cui le emozioni ed i pensieri dei vostri bimbi trovano spazio e modo di essere.
EMDR
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo. L’emdr lavora inoltre in fase di emergenza per desensibilizzare l’impatto degli eventi traumatici su bambini ed adulti (calamità naturali, malattie, abusi, violenze…).
Coniugare entrambi gli approcci per me significa aiutarti nella gestione dei sintomi presenti lavorando sul tessuto profondo che li ha generati e che li mantiene bloccando il futuro.
Questo ti permetterà di acquisire strategie di azione ed una maggiore consapevolezza di chi sei e di come funzioni ma ti consentirà altresì di lasciare il passato nel passato per poter vivere appieno il tuo oggi e guardare al tuo domani.